Scheda: <nome dispositivo> Mappatura I/O
Dispositivi con canali I/O
Questa scheda viene visualizzata negli editor dei dispositivi per i dispositivi con canali I/O. Mostra i canali disponibili e consente di mappare gli indirizzi di ingresso, uscita e memoria del controller su variabili o interi blocchi funzione dell'applicazione. In questo modo crei la "Mappatura I/O".
Per ulteriori informazioni, vedere: Configurazione dei dispositivi e mappatura degli I/O
L'applicazione che si occuperà della gestione degli I/O è definita su Impostazioni PLC scheda.
Suggerimento
È possibile utilizzare la "Modalità di configurazione online" se il dispositivo la supporta. In questa modalità è possibile accedere agli I/O dell'hardware senza dover prima scaricare un'applicazione vera e propria sul dispositivo.
Suggerimento
Se un canale I/O non è referenziato nell'applicazione, il suo valore non verrà aggiornato. Se si desidera monitorare i canali I/O non referenziati, è necessario abilitare il file Aggiorna sempre le variabili opzione sul Scheda: Impostazioni PLC. In alternativa, puoi anche abilitare questa opzione sul file Mappatura I/O scheda di un dispositivo. Quindi l'abilitazione è valida solo per questo dispositivo e i relativi figli.
Mappatura di tipi di dati "troppo grandi"
Se una variabile di un tipo di dati che è più grande di un byte viene mappata su un indirizzo di byte, il valore della variabile verrà troncato alla dimensione di byte lì. Per monitorare il valore della variabile in Mappatura I/O dialog, ciò significa che, nell'elemento radice dell'indirizzo, viene visualizzato il valore che la variabile ha attualmente nel progetto. I singoli valori di bit attuali del byte vengono visualizzati in successione negli elementi bit sottostanti, ma ciò potrebbe non essere sufficiente per l'intero valore della variabile.
Esempio del <nome dispositivo> Mappatura I/O scheda per uno slave CAN bus:

La scheda contiene una tabella per la modifica della mappatura degli I/O. Le informazioni visualizzate per gli ingressi e le uscite derivano dalla descrizione del dispositivo.
Trovare (1) | Campo di input per una stringa da cercare nella tabella di mappatura I risultati della ricerca sono evidenziati in giallo. |
Filtro (2) | Casella di riepilogo con filtri per le mappature di I/O visualizzate nella tabella di mappatura:
|
| A seconda del dispositivo, disponibile se la voce del canale è selezionata nella tabella di mappatura Apre il Seleziona Blocco funzione finestra di dialogo per la selezione del blocco funzione da collegare direttamente al canale |
| Disponibile se la voce è selezionata nella tabella di mappatura Salta alla voce corrispondente su <nome dispositivo> Oggetti IEC scheda |
Variabile | A seconda del dispositivo, gli ingressi e le uscite del dispositivo vengono visualizzati come nodi e sotto di essi, rientrati, i canali associati o, a seconda del dispositivo, solo l'istanza del dispositivo creata implicitamente. Il simbolo indica il tipo di canale:
Fare doppio clic sulla cella per aprire un campo di input.
A seconda del dispositivo, gli ingressi o le uscite possono essere collegati direttamente a un blocco funzione. In questo caso, il |
Mappatura (3) | Tipo di mappatura:
|
Canale (4) | Nome simbolico del canale. |
Indirizzo (5) | Indirizzo del canale (esempio: Indirizzo barrato: indica che non devi assegnare altre variabili a questo indirizzo. Motivo: sebbene la variabile qui specificata sia gestita, come una variabile esistente, in una posizione di memoria diversa, potrebbe verificarsi ambiguità durante la scrittura dei valori, in particolare con gli output.
Se la disposizione degli oggetti dispositivo nella struttura dei dispositivi cambia, allora CODESYS non adatta questo indirizzo automaticamente. |
Tipo (6) | Tipo di dati del canale (esempio: Le strutture oi campi di bit definiti nella descrizione del dispositivo vengono visualizzati solo se fanno parte della norma IEC e sono identificati come tipi di dati IEC nella descrizione del dispositivo. In caso contrario, la cella della tabella rimane vuota. Quando si mappano le variabili strutturate, l'editor impedisce di specificare sia la variabile di struttura (esempio: |
Valore predefinito | Valore predefinito del parametro che si applica al canale: Appare solo se l'opzione Imposta tutte le uscite su default è selezionato nel Impostazioni PLC per il comportamento delle uscite allo stop. Nota: a partire dalla versione del compilatore V3.5 SP11, il valore di inizializzazione delle variabili viene utilizzato automaticamente come valore predefinito durante la mappatura su una variabile esistente. Puoi modificare il Valore di default campo solo se si esegue la mappatura a una nuova variabile creata. Nelle versioni precedenti, gli utenti dovevano specificare esplicitamente che il valore predefinito e il valore di inizializzazione fossero identici. |
Unità (7) | Unità per il valore del parametro (esempio: |
Descrizione (8) | Breve descrizione del parametro |
Valore corrente | Valore effettivo del parametro applicato al canale; visualizzato solo in modalità online |
Suggerimento
È consentita la modifica del valore di default mediante una modifica online, tuttavia il valore viene applicato solo dopo un "Reset freddo" o "Reset caldo".
Reimposta mappatura (9) | CODESYS ripristina le impostazioni di mappatura ai valori predefiniti come definito nel file di descrizione del dispositivo. |
Aggiorna sempre le variabili (10) | Definizione per l'oggetto dispositivo sull'aggiornamento delle variabili I/O Il valore predefinito è definito nella descrizione del dispositivo:
|
Suggerimento
Se una UNION è rappresentata da canali I/O nella finestra di dialogo di mappatura, dipende dal dispositivo se è possibile anche mappare l'elemento radice.
Per ulteriori informazioni, vedere: Dispositivi bus di campo e driver I/O
Dispositivi con driver I/O
Per i dispositivi con driver I/O, è possibile impostare il task del ciclo del bus qui in Mappatura I/O scheda se le impostazioni generali non devono essere utilizzate (Impostazioni PLC scheda).
Compito del ciclo del bus | La casella di riepilogo fornisce tutte le attività definite nella configurazione delle attività dell'applicazione attiva (esempio: Compito principale. In caso di Utilizzare l'impostazione del ciclo del bus padre, verranno utilizzate le impostazioni del nodo padre. |
Informazioni generali sull'attività del ciclo del bus
Generalmente, per ogni task IEC, i dati di input utilizzati vengono letti all'inizio di ogni task (1) e i dati di output scritti vengono trasferiti al driver I/O alla fine del task (3). L'implementazione nel driver I/O è decisiva per il trasferimento aggiuntivo dei dati I/O. È responsabile dell'intervallo di tempo e del momento in cui si verifica il trasferimento effettivo al sistema di bus corrispondente.
Il task ciclo bus del PLC può essere definito globalmente per tutti i bus di campo nelle impostazioni del PLC. Per alcuni bus di campo, tuttavia, è possibile modificarlo indipendentemente dall'impostazione globale. Il task con il tempo di ciclo più breve viene utilizzato come task del ciclo bus (impostazione: non specificato nelle impostazioni del PLC). I messaggi vengono normalmente inviati sul bus in questa attività.
Altri task copiano solo i dati I/O da un buffer interno che viene scambiato solo con l'hardware fisico nel task del ciclo bus.

(1) Lettura degli ingressi dal buffer di ingresso (2) Task IEC (3) Scrittura delle uscite nel buffer di uscita (4) Ciclo del bus (5) Buffer di ingresso (6) Buffer di uscita (7) Copia dei dati nel/dal bus (9) Ciclo del bus task, priorità 1, 1 ms (10) Task ciclo bus, priorità 5 (11) Task ciclo bus, priorità 10, interrotto dal task 5
Utilizzo delle attività
Il Distribuzione delle attività La scheda fornisce una panoramica dei canali I/O utilizzati, del task ciclo bus impostato e dell'utilizzo dei canali.
Avvertimento
Se un'uscita viene scritta in vari task, lo stato non è definito, poiché può essere sovrascritto in ogni caso.
Se gli stessi input vengono utilizzati in varie attività, è possibile che l'input venga modificato durante l'elaborazione di un'attività. Ciò accade quando l'attività viene interrotta da un'attività con priorità più alta e provoca la rilettura dell'immagine di processo. Soluzione: all'inizio dell'attività IEC, copiare le variabili di input in variabili e quindi lavorare solo con le variabili locali nel resto del codice.
Conclusione: l'utilizzo degli stessi input e output in più attività non ha alcun senso e in alcuni casi può portare a reazioni impreviste.